enna sicilia sicily
agrigento sicilia sicily Siciliano.it - Il motore di ricerca Siciliano      cerca in:         
in english

    · Home
    · Aziende
    · Geografia
    · Storia
    · Economia
    · Ennesi
    · Prodotti Tipici Enna



    LA SICILIA ONLINE:

    · TURISMO
    · Presentazione
    · Geografia
    · Economia
    · Storia
    · Arte
    · Musei
    · Gastronomia
    · Hotels
    · Agriturismo
    · Bed and Breakfast
    · Case Vacanza
    · Camping
    · Villaggi
    · Ristoranti
    · Fotografie
    · Cartoline Virtuali
    · Video
    · Meteo
    · Mappe
    · Aziende
    · Olio di Sicilia
    · Vino di Sicilia

    · News Magazine
    · Eventi
    · Cinema
    · Libri
    · Forum
    · Mercatino
    · Chat

 

    LE 9 PROVINCE:

    · Agrigento
    · Caltanissetta
    · Catania
    · Enna
    · Messina
    · Palermo
    · Ragusa
    · Siracusa
    · Trapani
    · Tutte le città

 

 

 

I MONTI EREI

Hotels Agriturismo Bed and Breakfast
Case Vacanza Ristoranti Cinema
Siti Web Aziende E-mail
Viaggi Libri Feste e Sagre
Eventi News Mappa
Cartoline Fotografie Meteo

SULLE COLLINE A NORD DI ENNA ( I MONTI EREI )
Circuito di 123 km - 1 giornata. Uscire da Enna in direzione di Calascibetta.

Calascibetta - Posta in incantevole posizione ad anfiteatro su una rocca concava, ha probabilmente origini arabe. La Chiesa Madre, fondata nel XIV sec., fu totalmente ricostruita neI '600 in seguito al terremoto. Sotto la chiesa esiste un edificio antecedente, visibile sotto la navata sinistra. All'interno, le tre navate sono divise da colonne in pietra con basamento intagliato a figure mostruose. che sorreggono arcate ogivali. Entrando a sinistra bel fonte battesimale cinquecentesco.
La torre normanna (XI sec.) è affiancata dalla chiesa diroccata di S. Pietro, ornata da un bassorilievo in pietra. Dal piazzale a sinistra, splendida vista con, sulla destra. Enna (si vedono il castello e il Belvedere) e il lago di Pergusa in basso.
Uscendo dal paese in direzione di Villapriolo si possono vedere le tombe scavate nella roccia della necropoli di Realmese (IV sec. a.C.).
Calascibetta - Ritornare al bivio e imboccare a sinistra la SS 121 verso Leonforte. La strada, fin oltre Regalbuto, si snoda lungo le colline dell'entroterra ennese offrendo begli scorci panoramici, in particolare tra Nissoria e il bivio per Centuripe, sulla valle del fiume Salso e il lago di Pozzillo.

Leonforte - Il paese è arroccato in una conca in posizione stupenda. In lontananza si distingue la monumentale sagoma di Palazzo Branciforte che ricorda la fondazione della cittadina nel XVII sec, da parte di Nicola Placido Branciforte. Il palazzo deI 1611 occupa tutta la lunghezza di un lato della vasta piazza omonima. Nota è soprattutto la Granfonte (1651) fatta costruire sempre dal Branciforte: è in pietra dorata con 24 cannelle e una serie di arcatelle a tutto sesto coronate da un fastigio con Io stemma della famiglia.
Uscire dal paese ripercorrendo la stessa strada e, al bivio, voltare a sinistra in direzione di Assoro.

Assoro - Il paese, abbarbicato a 850 m d'altitudine, ruota intorno alla graziosa piazza Umberto I, pavimentata, con una fontana al centro e con una suggestiva terrazza, belvedere. Oltrepassato il pittoresco arco che collega il Palazzo Valguarnera e la Chiesa Madre, si giunge ad un'altra piazzetta-belvedere, su cui affaccia la Chiesa Madre o Basilica dl S. Leone. La chiesa, fondata nel 1186, fu molto rimaneggiata alla fine del XIV sec. e ancora nel XVIII. E' a tre navate con un portico sul lato sud. Il portico del lato nord fu sostituito nel 1693 dalla cappella dell'Oratorio del Purgatorio cui si accede da un elegante portale barocco ed il cui interno è caratterizzato da una bella volta a costoloni. L'Interno della basilica è particolarmente suggestivo per le dimensioni ridotte che si accompagnano però a una profusione di stucchi barocchi dorati. Le colonne a tortiglione furono infatti rivestite nel XVIII sec. da decori a racemi, mentre sul frontone delle absidiole furono aggiunti, a destra, un Pellicano, il mitico uccello che nutriva i suoi piccoli con le sue stesse carni (rappresentazione del Cristo Eucaristico), e a sinistra l'Araba Fenice, che appena morta risorgeva dalle sue ceneri, simbolo del Cristo Risorto.
Molto belli anche il soffitto ligneo a capriate, con travi arabescate e dipinte (1490) e le cancellate in ferro battuto che chiudono le cappelle (XV sec.).
Proseguire lungo la strada che supera S. Giorgio e, all'altezza di Nissoria, incrocia di nuovo la SS 121. Proseguire a destra in direzione di Agira.

Agira - Distesa sui fianchi del Monte Teja. a 650 m di altitudine, è dominata dalla torre del castello, che sorge in cima al paese. L'edificio è svevo e sembra abbia avuto un ruolo attivo nelle lotte tra Angioini e Aragonesi prima e tra Aragonesi e Chiaramontani poi. Dalle sue rovine si ha una bella vista sul lago di Pozzillo
La città ed il monastero - La storia di Agira, patria dello storico Diodoro Siculo (90 - 20 a.C.) segue di pari passo le vicende del monastero basiliano di S. Filippo, fondato dal monaco di origine siriaca tra il V e il VI sec., e divenuto ben presto un importante centro di cultura e religiosità. Il periodo di massimo splendore viene raggiunto quando, sotto i Normanni, al monastero giungono i monaci esuli di Gerusalemme, caduta nelle mani di Saladino. Il monastero prospera, grazie anche alle ricchissime prebende che percepisce dagli immensi possedimenti sparsi in tutt'Europa. Nel 1537 Carlo V concede ad Agira il titolo di città demaniale, con prerogative speciali, tra cui quella di amministrare la giustizia civile e penale. La decadenza della città inizia neI 1625 quando il re Filippo IV di Spagna per rimpinguare le stremate finanze della monarchia decide di vendere la città a dei mercanti genovesi: gli agirini, per non rinunciare alla libertà si offrono di pagare I'ingentissima somma richiesta.
Chiesa Madre (ex-monastero di S. Filippo) - E' il più importante tra gli edifici religiosi della città. Nella forma attuale risale alla fine del XVIII sec-inizi del XIX sec. (la facciata fu interamente rifatta nel 1928). All'Interno decorato con stucchi dorati, si possono ammirare un drammatico Crocifisso ligneo di Fra' Umile da Petralia (all'altar maggiore), un coro ligneo con scene della vita di S. Filippo, opera di Nicola Bagnasco (1818-1822) e tre pannelli di un polittico del XV sec. con la Madonna in Maestà tra Santi, oltre che alcune tele di Olivio Sozzi e Giuseppe Velasquez.

Regalbuto - Giungendo da Agira, si è accolti dalla bella facciata barocca della Chiesa di S. Maria La Croce (1744), in pietra rosata, scandita da colonne e coronata da un elegante fastigio. Da qui imboccando a sinistra la via lngrassia ci si trova alla propria sinistra, il Collegio dei Gesuiti e poco più avanti Palazzo Compagnini in stile liberty. Si giunge quindi nell'ampia piazza principale del paese, dominata dalla Chiesa Madre (1760) dedicata a S. Basilio la cui monumentale facciata barocca ha un andamento mistilineo ed è cadenzata da pilastri.
Dalla statale 121 una stretta strada a tornanti si inerpica fino a Centuripe.

Centuripe - Il paesino, oggi tagliato fuori dalle grandi vie di comunicazione, è stato, nel lontano passato, un punto strategico sulla via di comunicazione tra la piana di Catania e le montagne dell'interno. Ciò spiega perchè, in particolare in epoca romana, Centuripe godette di una notevole prosperità economica (Cicerone stesso la definisce nel 70 a.C. una delle città più fiorenti della Sicilia). Ed è proprio la Centuripe romana ad aver lasciato la parte più cospicua di resti monumentali: il Tempio degli Augustali (I-II sec. d.C.). edificio a pianta rettangolare, che si affacciava su una via colonnata. rispetto alla quale era sopraelevato (attiguo alla nuova sede del Museo Archeologico), e due tombe monumentali a torre, sempre di età romana, una conosciuta come "la Dogana" (di essa è visibile solo il piano superiore) e l'altra come "castello di Corradino". All'estremità nord-occidentale del paese, in contrada Bagni, per una strada pavimentata in pietra si giunge ai resti di quello che doveva essere uno scenografico Ninfeo con giochi d'acqua, sospeso sul vallone del torrente, per deliziare chi giungeva da fuori. Della struttura è visibile una parete in mattoni con cinque nicchie, resti di una vasca per la raccolta delle acque e parti dell'acquedotto. Infine i cospicui reperti che vanno dall'VIII sec. a.C. al Medioevo e che verranno in un prossimo futuro esposti nel moderno edificio del Museo Archeologico, sono per ora "immagazzinati" in alcuni locali del Municipio, dove parte di essi è visibile. Si ammirino in particolare le statue provenienti dal tempio degli Augustali, tutte riferibili a imperatori e loro familiari, una bella testa dell'imperatore Adriano appartenuta, per le proporzioni, a una statua di almeno 4 m, due splendide urne funerarie*, della famiglia degli Scribonii (senz'altro importate da Roma), terrecotte di produzione locale (III-I sec. a.C.) ed un notevole gruppo di maschere teatrali.
Da Centuripe proseguire a sud verso Catenanuova per prendere l'autostrada e rientrare ad Enna.

NATURA, ARCHEOLOGIA E ZOLFARE
Circuito di 127 km - 1 giornata. Uscire da Enna in direzione di Pergusa.

Lago di Pergusa - Si stende ai piedi di Enna. Le sue rive, oggi purtroppo contornate da un circuito automobilistico, furono teatro di un episodio mitico: il rapimento di Persefone da parte di Ade. Si narra che la figlia di Demetra e Zeus stesse giocando con le Oceanine, quando, visto un narciso particolarmente bello, si accinse a coglierlo. In quel momento la terra si spalancò e dalla voragine emerse Ade, maestoso con i suoi cavalli immortali. Il dio la costrinse a salire sul carro dorato e scomparve nei pressi di Siracusa, presso la fonte Ciane (si veda alla voce SIRACUSA), portandola con sè negli Inferi. La madre udì il grido straziante della fanciulla, e senza pace, si mise alla sua ricerca. Dopo lunghe peregrinazioni riuscì a sapere ove era stata portata ed ottenne di rivederla. Ade prima di permettere alla sposa di rivedere Demetra, le fece mangiare un chicco di melograno, legandola così per sempre a sè.
Al bivio seguire a sinistra le indicazioni per Valguarnera.

Parco minerario Floristella-Grottacalda - Segnaletica lungo la strada. Ha un'estensione di 400 ha. di cui 200 privati (parco minerario di Grottacalda, in cui sorge anche un'azienda agrituristica) e 200 pubblici (Floristella). Fino al 1984 la miniera di zolfo di Floristella era in funzione. L'interesse del parco, forse poco significativo ad un primo approccio, consiste proprio nel fatto che documenta un'attività che ha segnato la vita ed il destino di intere zone siciliane, soprattutto nella provincia di Enna e Caltanissetta.
Seguendo la strada sterrata si giunge allo spiazzo dove sorge la palazzina Pennisi, fatta erigere dai baroni di Floristella, antichi proprietari della miniera, quando se ne iniziò lo sfruttamento intorno al 1750. Alle spalle della palazzina si ha una visione completa del "sito archeologico-industriale". A partire da sinistra si vedono il pozzo di estrazione n° 1 (in muratura) e il pozzo di riflusso per l'aereazione (in metallo). utilizzati fino aI 1972. Le collinette bianche che si notano sono i cosiddetti "calcheroni", fossati cilindrici rivestiti con materiale inerte (la camicia) nei quali, per autocombustione, si effettuava la separazione dello zolfo dalla "ganga", cioè l'insieme delle impurità. A partire dal 1860 i calcheroni furono sostituiti dai forni Gill, a cupola, collegati da canaline a gruppi di due, tre o quattro. Questo sistema permetteva di sfruttare il calore dei fumi di anidride solforosa derivati dalla combustione in un forno per scaldare il materiale di zolfo del forno successivo. Di fronte ai calcheroni si notano una sorta di gallerie con arcate e feritoie, da cui lo zolfo fuso colava fino al punto di prelievo detto "morte". Qui veniva raccolto in recipienti di legno a forma tronco-trapezoidale, nei quali solidificava prendendo l'aspetto di pani di 50-60 kg, le "balate". All'estrema destra si notano le sezioni della miniera più antiche, dove si possono ancora vedere le "discenderie", accessi alla miniera a gradini utilizzati dai minatori e dai "carusi", i ragazzi che trasportavano alla superficie il materiale estratto nelle gerle.

Valguarnera - Il paesino, legato fino ad alcuni decenni orsono all'economia delle zolfare, possiede una Chiesa Madre del XVII sec., dalla massiccia facciata barocca in pietra calcarea, ad andamento convesso. Ritornare indietro in direzione di Piazza Armerina. La strada taglia una bellissima vallata a collinette dolcemente digradanti, coperte in primavera da un vello verde smeraldo.

Barrafranca - L'antica Convicino (il nome attuale risale al XVI sec.) è un nido di case color ocra, adagiate sui dolci pendii di una collina. Si entra per via Vittorio Emanuele, fiancheggiata da bei palazzi signorili tra cui Palazzo Satariano e Palazzo Mattina. La Chiesa Madre (XVIII sec.) ha una facciata con mattoni a vista e un campanile coronato da una cupoletta rivestita di ceramiche policrome. In Piazza Messina si trova il Monastero delle Benedettine ormai semidistrutto seguito dal vasto e interessante edificio settecentesco dei Putieddi (botteghe) e dalla Chiesa di Maria SS. della Stella dall'aereo campanile che culmina con una cuspide maiolicata. Ritornando alla via principale del paese, corso Garibaldi, si giunge in piazza dell'Itria dove si trova l'omonima chiesa (XVI sec.) con facciata a campanile in mattoni.
Da qui è possibile continuare in direzione di Pietraperzia o effettuare una deviazione (13 km) in direzione di Mazzarino.

Mazzarino - Borgo medievale, sviluppatosi soprattutto grazie alla famiglia dei Brancifor, Mazzarino riunisce i monumenti principali lungo il centrale corso Vittorio Emanuele. Si evidenziano la Chiesa Madre, l'attiguo palazzo Branciforti (XVII sec.) e la coeva Chiesa del Carmelo. Fuori dal paese, isolato su un'altura, si ergono le rovine del castello caratterizzate da un imponente torrione circolare. Costruito nel luogo in cui probabilmente sorgeva una fortezza in epoca romano-bizantina, l'edificio venne rafforzato ed ampliato sotto i Normanni e nel corso del XIV sec., per divenire residenza signorile verso la fine del '400.
Riprendere la SS 191 in direzione di Barrafranca e proseguire per Pietraperzia.

Pietraperzia - Anche qui il colore dominante della pietra è l'ocra. Dai ruderi del castello, di epoca normanna, si domina la vallata del Salso. Entrando in paese si trova, in piazza Matteotti, la cinquecentesca Chiesa del Rosario con, di fronte, il bel palazzo Tortorici in stile neo-gotico. La Chiesa Madre (XIX sec.) presenta una facciata squadrata coronata da un tozzo fastigio. Al suo interno è degna di nota la tela con la bella Madonna col Bambino di Filippo Paladini, che si trova all'altar maggiore. Interessante anche il Palazzo del Governatore (XVI sec.) con un bel balcone angolare arricchito da mensole con figure antropomorfe.

STORIA

Le origini di Enna risalgono alla preistoria. La sua posizione elevata naturalmente protetta l'hanno resa un luogo particolarmente ambito. Probabilmente abitata dai Sicani, che ne fanno un punto di difesa strategico contro l'avanzata dei Siculi, diviene città greca e, poi romana e nel 135 a.C. è teatro dell'inizio della guerra servile capeggiata, dallo schiavo siriano Euno, estesasi poi a tutta l'isola e durata ben sette anni. Riconquistata dai Romani cade, nel VI sec., sotto il do- minio bizantino (come tutto il resto della Sicilia) e diviene luogo strategico per la difesa contro l'assedio arabo. Capitola solo nel IX sec. Il nome Henna, probabilmente di origine greca (en-naien, vivere dentro) viene ripreso dai Romani che vi antepongono il termine fortezza. Castrum Hennae, e poi dagli Arabi che lo trasformano in Kasrlànna (o Qasr Yànnah o Qasr Yani), volgarizzato infine come Castrogiovanni. Subentrano poi i Normanni, che la rendono centro politico e culturale del loro regno, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Federico II assume qui il titolo di re di Trinacria (1314) e vi raduna il parlamento (1324). La città segue poi le vicende del resto dell'isola ribellandosi ai Borbone e sostenendo Garibaldi. Nel 1927 riassume il nome antico, Enna.

 

I COMUNI ENNESI

Enna
Agira
Aidone
Assoro
Barrafranca
Calascibetta
Catenanuova
Centuripe
Cerami
Gagliano Castelferrato
Leonforte
Nicosia
Nissoria
Piazza Armerina
Pietraperzia
Regalbuto
Sperlinga
Troina
Valguarnera Caropepe
Villarosa

LOCALITA' INTERESSANTI

Monti Erei
Morgantina
Pergusa
Villa Romana Del Casale

Testi © Studio Scivoletto e Michelin Italia. Le foto sono di proprietà dei rispettivi autori. Ogni riproduzione non autorizzata verrà perseguita a norma di legge.


acquista - buy on line
Michelin Green
Guide of Sicily
in italiano | in english

Agrigento | Caltanissetta | Catania | Enna | Messina | Palermo | Ragusa | Siracusa | Trapani | Isole Siciliane

Sicily Web | Siciliani.com | Sicily News | Vacanze in Sicilia | Siciliano.it | LaSicilia.com

Note legali, Cookie Policy e Privacy - 01194800882 - Realizzazione: Studio Scivoletto